Fratelli d’Italia

Trip Advisor mi ha appena mandato via newsletter la classifica “Top 10 Food & Wine Cities in Europe“. Su dieci, appunto, cinque sono città italiane, a partire da Firenze che è prima.

Lo segnalo per orgoglio patrio, ma anche perché mi sembra un modo interessante, anche se non particolarmente innovativo, di fare editoria grazie al “wisdom of the crowd”. E’ chiaro che notizie di una classifica, un premio, sono materiale interessante, che attira lettori e (perché no) inserzionisti. Il problema è che nella modalità classica si tratta di contenuti complessi da elaborare; è costoso organizzare un premio, garantire una giuria imparziale, investire per garantire la necessaria visibilità alla premiazione … le classifiche dei lettori invece sono pane molto più esmplice, ovviamente se organizzate in modo tecnologicamente smart.

Semplice non vuol dire facile, né banale: ci sono almeno tre componenti essenziali di cui dispone Trip Advisor e che gli consentono di elaborare questi contenuti. Il primo è la liquidità, vale a dire la quantità di utenti. Al di là della significatività statistica, tra pochi e tanti votanti c’è una differenza qualitativa e non solo quantitativa che conferisce importanza ai risultati. Il secondo è l’engagement: per gli utenti l’oggetto di cui parlano è importante, così come lo è la frequentazione del sito. Lo considerano un riferimento importante e autorevole e si comportano di conseguenza. Il terzo è che il meccanismo di “votazione” è embedded nel meccanismo di fruizione del sito; non c’è bisogno di chiedere un atto espresso, le votazioni si fanno da sé.

In ogni ricetta che si rispetti ci vuole una spruzzata di pepe o di sale; da qui la fantasia di chi elabora queste classifiche, che rende piacevole la fruizione. Ci sono quelle più scontate come questa, ma ne ricordo una clamorosa sugli alberghi più sporchi del mondo: meglio di Wes Craven!

E adesso vado a inserire su Google Maps i riferimenti dei posti segnalati: se mi capita di passarci vicino …

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...