Tra il 1593 e il 1599 i teatri londinesi erano chiusi a causa della peste.William Shakespeare, chiuso in casa, si dedicò alla scrittura dei suoi immortali sonetti. Il più bello è considerato il 116. Non sia mai ch'io ponga impedimentiall'unione di anime fedeli; Amore non è Amorese muta quando scopre un mutamento,o tende a svanire …
Io tu noi gli altri
Rompo un lungo silenzio (un periodo ricco di troppe cose da fare e, una volta tanto, poche cose da dire) per dare spazio all'amico Fabrizio Bellavista, autore di "Io tu noi gli altri". Ho chiesto a Fabrizio un'introduzione personalizzata. Lo ringrazio e la trovate qui sotto. I temi, come potete vedere, sono importanti, degni di …
Ho letto: The guitar players
Convinto di voler imparare a suonare la chitarra, il ragazzo esce e ne compra una in offerta speciale a dodici dollari. Va a casa, ci prova e non riesce a capire il motivo per cui non è in grado di prenderla semplicemente in mano e suonare la cosa che ha in testa, sembra così facile! Lui comunque …
Biografia del silenzio
L'amore romantico è di solito molto falso: nessuno vive nell'inganno più di un innamorato e pochi soffrono quanto lui. L'amore autentico ha poco a che vedere con l'innamoramento, che oggi è il sogno per eccellenza, l'unico mito che resta in Occidente. Nell'amore autentico non ci si aspetta niente dall'altro, in quello romantico sì. Ancora di più: …
Da leggere prima del telegiornale di stasera
La debolezza di gran lunga più grande del giornalismo in quanto ritratto dell'esistenza moderna, è che è un ritratto fatto per forza e interamente di eccezioni. I giornali annunciano su prime pagine roboanti che un uomo è caduto da un'impalcatura. Non annunciano su roboanti prime pagine che un uomo NON è caduto da un'impalcatura. Eppure quest'ultimo fatto …
Continua a leggere "Da leggere prima del telegiornale di stasera"