Cos’è il tempo? Chi saprebbe spiegarlo in forma piana e breve? Chi saprebbe formarsene anche solo il concetto nella mente, per poi esprimerlo a parole? Eppure, quale parola più familiare e nota del tempo ritorna nelle nostre conversazioni? (…) Cos’è dunque il tempo? Se nessuno m’interroga, lo so; se volessi spiegarlo a chi m’interroga, non loContinua a leggere “Ho visto: Tomorrowland”
Archivi della categoria: Ho visto:
Ho visto: Lei
D’accordo, scegliere di parlare di un film come questo su un blog che tratta di analogico e digitale è scontato. Però l’ho visto, ci ho fatto delle riflessioni e ve le propongo. Questo è un film sul cattivo uso della tecnologia. Il protagonista [SPOILER] è solo, fresco di divorzio dalla compagna di una vita e non riesceContinua a leggere “Ho visto: Lei”
Ho visto: Il ricco, il povero e il magggiordomo
Mettiamola così: simpatico, ma sicuramente non il film più riuscito del magico trio. Anche le ambientazioni milanesi, con qualche eccezione (ad esempio l’oratorio di San Marco), risultano prive di fascino, eccessivamente dipendenti dalle ragioni del product placement, che ci somministra i pur bellissimi grattacieli di Porta Nuova in tutte le salse, dall’alto, dal basso, viciniContinua a leggere “Ho visto: Il ricco, il povero e il magggiordomo”
Ho visto: Interstellar
Un riuscito binomio di scienza e spettacolo, l’astrofisica che sposa Hollywood, relatività e meccanica quantistica a braccetto con star da Oscar. Il film già negli stadi iniziali della progettazione ha assistito a una virtuosa collaborazione tra scienziati e cinematografari, ben illustrata da un questo articolo su Wired. Divertimento garantito, oltre a questo ci sono alcuni puntiContinua a leggere “Ho visto: Interstellar”
Ho visto: The Equalizer
Denzel Washington come Charles Bronson. Assomiglia sempre più al Clint Eastwood di Sergio Leone: “Ha due espressioni, con il sigaro in bocca e senza il sigaro in bocca”. Denzel non fuma.