Alessandro Cederle – tra vita analogica e esistenza digitale

"La consapevolezza del limite, che è poi la virtù celebrata dagli antichi Greci, concede a ciascuno di essere orgoglioso di sé, senza doversi sottomettere a un altro per umiltà, perché in questo caso non di umiltà si tratterebbe, ma di umiliazione." Umberto Galimberti

Menu

Vai al contenuto
  • Chi sono
  • Post per argomenti
    • Il DigiScettico
    • Il DigiOttimista
    • Il DigiNostalgico
    • Notizie dalla frontiera digitale
    • Voci dalla frontiera digitale
    • I pezzi facili
    • Top ten
    • Citazioni
  • Letto, visto, fatto
    • Ho letto:
    • Ho visto:
  • Le citazioni

Archivi tag: new economy

20Set2015

L’abito fa il monaco

Inviato su Il DigiNostalgico, Il DigiScettico by Alessandro

Vi piace il nuovo colore dell’icona di Spotify? Che ne pensate del nuovo logo di Google?

Ogni tanto le aziende decidono di rifarsi il look; è sempre successo, ma nel digitale, come spesso succede, è tutto un po’ diverso. Diversamente che dall’ambiente analogico, dove una modifica del logo o della linea grafica viene di solito annunciata e discussa, i big di Internet usano procedere senza alcun preavviso. Ti svegli una mattina ed è cambiata una tinta o un font.

Questi cambiamenti improvvisi hanno un effetto maggiore rispetto a quanto succede nel mondo della tradizione: il nuovo logo o la nuova icona possono creare un fastidioso senso di estraniamento e anche delle difficoltà pratiche, perché queste icone, questi favicon, queste immaginette, queste edicole votive del nostro secolo, sono la destinazione naturale del topino o del pollice per miriadi di utenti per decine o centinaia di volte al giorno. E’ come cambiare inaspettatamente la posizione del frigorifero in cucina; come farò a trovare l’acqua quando mi sveglio di notte?

Quale preferite?

Quale preferite?

Vogliamo credere che ci siano delle ottime ragioni per prendere queste decisioni e che non sia semplicemente un modo per tenere a bada il protagonismo dei colleghi del marketing.

Perché alla scuola dove sono cresciuto io si insegna che tutto quello che gira intorno al brand va trattato con Continua a leggere →

Condividi:

  • Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
  • Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)

"Mi piace":

"Mi piace" Caricamento...
brand, google, linea grafica, logo, new economy, Spotify Lascia un commento
Follow Alessandro Cederle – tra vita analogica e esistenza digitale on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

Segui assieme ad altri 518 follower

Seguimi su Twitter

I miei Cinguettii

RSS Per abbonarsi ai feed RSS clicca sull’icona

  • A me mi piace 17 gennaio 2019

Commenti recenti

auacollage su Scrivi, Socrate, scrivi
Alessandro su Scrivi, Socrate, scrivi
auacollage su Scrivi, Socrate, scrivi
Alessandro su Caro mio caro
Alessandro su Soli

Tags

abbonamenti android ANES app autoproduzione carta Cloud crisi e-commerce editoria email google gutenberg. modello intermediazione Internet iPad modello Musica pay for value piattaforma pubblicità smartphone social media social network Spotify subscriptions tablet Twitter user experience value for money

Cookies

Si avvisano i visitatori che questo sito è ospitato dalla piattaforma wordpress.com e di conseguenza utilizza dei cookies. Gli unici dati cui accedo e l'unico utilizzo che ne faccio è per effettuare analisi statistiche anonime. Qui trovi qualche specifica. Continuando la navigazione in questo sito, si acconsente all’uso dei cookies . In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookies cambiando le impostazioni del proprio browser.
Blog su WordPress.com.
Annulla
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Our Cookie Policy
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: