È arrivato l’autunno e al suo debutto, mercoledì scorso, ha salutato i milanesi con freddo e pioggia. Come tutti gli anni inizia la caccia al l’ombrello.
Io odio gli ombrelli. Sono ingombranti, zuppi, le bacchette sono un costante attentato agli occhi. Inoltre, l’ombrello viene perso, sempre. Tutti noi abbiamo smarrito un ombrello nella nostra vita, che dico, tutti noi abbiamo perso una miriade di ombrelli nel corso della nostra vita, e tanti altri ne perderemo! Evidentemente c’è qualcosa che non funziona a livello strutturale, qualcosa di intrinseco nella ombrellitudine che condanna l’oggetto allo smarrimento.
La mia tesi è proprio questa: l’ombrello si definisce come uno strumento per la protezione dalle intemperie progettato per essere perso. C’è qualcosa nel modo in cui l’ombrello è stato pensato e costruito “ab origine” che lo rende eminentemente smarribile. Saranno la forma, saranno le dimensioni, sarà il fatto che resta umido all’esterno per cui è difficilmente riponibile senza inzaccherare borse, zaini o divani, sarà che gli ombrelli sono tutti uguali e confondibili l’uno con l’altro, nonostante gli sforzi dei produttori nel differenziarli…
Sono molti gli oggetti di vita quotidiana che a causa di clamorosi errori di progettazione vengono condannati poi a una vita di disfunzioni. Vogliamo parlare della teiera? Quanti di noi riescono a versare il tè evitando che coli dal beccuccio verso il fondo esterno giù giù sulla tovaglia in cotone dipinto, dono di nozze della zia? Sospetto sia qualcosa che ha a che fare con la dinamica dei fluidi, fatto sta che sopportiamo questa indecente defaillance da secoli, forse da millenni, e nessuno fa nulla a riguardo!
Questo per quanto riguarda gli oggetti di uso quotidiano.
E il digitale?
Programmi, interfacce, tastiere, piattaforme, smartphone, clicca qua clicca là, page up page down, ctrl+alt+del… È un mistero se la gente riesce in qualche modo a orientarsi nel labirinto di menu orizzontale verticale a matrice per trovare il modo di fare quello che vuol fare e che il programma, pare impossibile, è stato disegnato per fare.
Cominciamo dal principio. La prima difficoltà è trovare l’informazione desiderata. Google, alla fine, vive sull’inefficienza degli altri. Se fosse facile trovare quello che si cerca, non ci sarebbe bisogno di un motore a questo scopo. A partire dal modo in cui è stato costruito il sistema dei suffissi il web è stato condannato alla opacità informativa. La differenza tra .com .org .it.eu è opinabile e le nuove regole che stanno entrando in vigore uccideranno definitivamente ogni speranza residua in questo senso. Quando decido il nome del sito, è possibile definire una sequenza delle parole utilizzare e utilizzare o meno “.” o “-” o “_” a seconda di gusti, inclinazioni o capricci, così, a capocchia, come viene viene. Non esiste una sintassi condivisa che renda agevole designare il contenuto per renderlo facilmente trovabile. Guardate un po’ qui sotto un esempio preso dal vivo della battaglia.
Una volta trovato il sito di interesse poi, la nostra ricerca è ben lungi dall’essere conclusa. Riporto una piccola esperienza personale. Ogni volta che manca la luce cerco affannato il numero verde per la segnalazione sul sito del gestore dell’energia; invano. Solo una ricerca sul motore di ricerca mi permette di rinvenire, ben nascosta in una pagina di terzo livello, una informazione che tra tante varrebbe la pena mettere in evidenza.
Vogliamo parlare della disposizione dei comandi più comuni all’interno del menu della pagina? Ognuno fa come vuole, a volte in modo assolutamente controintuitivo. E’ come se ogni esemplare di macchina in circolazione presentasse i comandi posizionati in modo diverso, secondo l’uzzo del costruttore. Il freno al posto dell’acceleratore, il cambio al posto delle frecce, la frizione proprio sopra il finestrino …
Non ci disperiamo solo perché siamo abituati e ormai lo consideriamo un male necessario. Sbattiamo via montagne di tempo per cercare quello che dovrebbe essere evidente e non protestiamo neanche più.
Mi fermo perché potrei continuare per giorni. Se volete aggiungere altri esempi nei commenti, siete i benvenuti, sfogatevi!