Istruzioni per la Tweet Chat

Lunedì 19 alle 17:00 proviamo a fare la nostra bella TweetChat sul tema “Social network per il business: a che cosa servono?” Dico proviamo perché anche per me è la prima volta, vediamo quanti partecipano e se lo strumento si rivela davvero efficace come dicono. Di seguito indico qualche istruzione per favorire la partecipazione.

Cos’è una TweetChat

E’ una chiacchierata a tema che avviene tramite Twitter, ogni partecipante si collega in remoto, legge e interviene su un tema specifico predefinito.

Come seguire la TweetChat

Seguire è facilissimo. Basta avere un account Twitter (il mio è @alex_64) e seguire tuti i tweet che riportano una certa hashtag, che nel nostro caso sarà #whysnforb (che sta per why social network per il business). Se vi collegate dal sito di Twitter via pc basta andare nella maschera search in alto a destra, digitare #whysnforb e avrete accesso a tutto quello che gli altri partecipanti hanno detto e stanno dicendo sull’argomento. Se usate un altro client o il cellulare non dovrebbe comunque essere difficile.

Ho anche preparato una tweet chat room all’indirizzo http://tweetchat.com/room/whysnforb. Se Twittate da lì l’hashtag viene aggiunto automaticamente, tutti i tweet sono sotto vista e si può bloccare spammer e scocciatori (vedi sotto).

Come partecipare

Anche questo è facilissimo. Basta twittare inserendo l’hashtag di cui sopra. Anticipo che se siamo in tanti a partecipare, saliremo nelle classifiche delle discussioni attive al momento e arriveranno rapidamente gli spammer, che con la stessa facilità interverranno nel dibattito, disturbandolo e offrendo messaggi promozionali a sfondo sessuale. Mi spiace ad oggi non c’è modo di bloccarli, a meno di non usare la TweetChat Room. Dico mi spiace ma magari per qualcuno saranno un incentivo a venire a sbirciare…

In generale valgono le regole del buon senso e del rispetto reciproco, spero non ci sia bisogno d’altro, ho troppa stima del mio pubblico 🙂

Come si svolge

Io cercherò di animare il dibattito, buttando dentro spunti miei e di altri. Ho preparato un Google docs condiviso all’indirizzo http://goo.gl/Az7LM, prima di martedì potete liberamente inserirci idee e domande che useremo poi nella discussione. Anticipo che parlerò male di Pinterest.

Sarà un successo? Dipende dalla qualità e dalla quantità degli interventi, in una parola dalla partecipazione; parliamo di un social network, mica della televisione! Ricordo quello che cantava Gaber: “La libertà non è star sopra un albero, non è neanche avere un’opinione; la libertà non è uno spazio libero, la libertà è partecipazione”. Voilà!

Se funziona bene non escludo di finire la serata con una birra da qualche parte, questa volta non virtuale, per festeggiare una cosa che in Italia si vede poco, forse addirittura non si è mai vista, qualcuno ha notizie? In ogni caso alle 18:00 e qualcosa si finisce e si pensa alla cena.

Vi aspetto numerosi!

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...