Here, there and everywhere

Si è tenuto ieri al Politecnico l’interessante convegno per la presentazione dei risultati dell’Osservatorio ecommerce B2C, promosso da Netcomm e School of Management del Politecnico.

Aula gremita (una folla), ricerca interessante e ben presentata, regia attenta nel succedersi degli interventi, per tenere il ritmo e rispettare i tempi, virtù importante quanto poco frequentata. Molti spunti di riflessione, oltre alla importanza di uno studio che ormai è un punto di riferimento. Raccomanderei maggiore selezione dei relatori da sponsor, la qualità era assolutamente diseguale (diciamo così), e giusto per criticare, non sono riuscito a capire qual era l’ashtag giusto; devo dire che ormai senza la diretta twitter manca qualcosa.

Si è parlato di mobile, che è ancora un mondo da scoprire. In particolare propongo una riflessione per quanto riguarda l’informazione. Il fatto che il mobile permetta all’utente di accedere ai contenuti dovunque si trovi, è la parte facile; basta adattare il formato sullo schermino e fare un po’ di promozione. La parte difficile è dare all’utente quello che gli serve in ragione del luogo in cui si trova e di cosa sta facendo. Adattare la selezione delle informazioni, il tempo e il ritmo con cui vengono erogate, il tipo di media, insomma il cosa, il come, il quanto e il quando. Questa è la parte difficile ma è qui che c’è il succo. Se pensata così, secondo me non è impossibile provare a identificare qualche killer application. Ad esempio, è un modo non ozioso e velleitario per utilizzare lo status update; cosa sto facendo in questo momento? Chissenefrega, a meno che non mi serva per farti arrivare quello che ti serve.

P.S.: grande successo di contatti per il post di Ludovico, lo ringrazio ancora e sollecito osservazioni e domande sul self publishing. Nell’occasione sull’argomento segnalo un post di Seth Godin che mi pare rilevante.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...