ANES

La scorsa settimana la giunta ANES mi ha designato come futuro Presidente dell’associazione; settimana prossima presenterò il mio programma alla stessa giunta in attesa dell’approvazione da parte dell’assemblea alla fine di marzo.

Per me è un piacere, un impegno, un onore; ho tutte le intenzioni di fare un buon lavoro, a partire dall’elaborazione del programma. Su questo vi chiedo un contributo, è il momento di raccogliere idee e proposte: cosa potrebbe e dovrebbe fare un’associazione di editori, per dare valore ai propri soci e in particolare per aiutarli in questo momento di cambiamento e di discontinuità?

Non siate timidi, attendo contributi, il campo dei commenti è qui sotto 😉

 

7 pensieri riguardo “ANES

    1. Grazie e complimenti a lei per il blog. L’editoria è anche grafica, gestione del testo, delle immagini, della leggibilità, della fruizione e del time to market.

      1. La ringrazio. Il suo commento positivo al mio blog è un incoraggiamento a continuare su questa strada.
        Spero non mancherà un’occasione per incontrarla direttamente.
        Buon lavoro.

  1. Beh complimenti. Io di consigli ne avrei una valanga, spero solo di non essere troppo noioso (ma si può sempre evitare di leggere).

    1) Come ogni organo confindustriale che si rispetti chiederei dei dati certi. Anes dovrebbe insomma farsi garante della raccolta sui dati di fatturato e andamento del settore per tutti gli associati. In buona sostanza propongo di attivare un mini centro studi (non sono tantissimi gli associati) che analizzi l’andamento della raccolta pubblicitaria e i fatturati delle aziende associate divise per tipologia: stampa specializzata, stampa tecnica B2B eccetera.

    2) Migliorare alcuni servizi che puntino alla modernizzazione delle aziende associate: molte delle case editrici associate hanno dimensioni molto modeste, per cui gli investimenti sono davvero cosa poca. Queste aziende (e parlo per esperienza diretta) fanno fatica a migliorare i propri processi produttivi, perlopiù per mancanza di fondi. L’ANES può invece stringere accordi vincenti con chi propone soluzioni di software che spazino dalla gestione contabile a quella editoriale. Sì, lo so che già ci sono accordi ed esistono molti soggetti che operano in questo settore, ma quasi sempre si tratta di prodotti destinati a grandi gruppi che hanno, quindi, costi esagerati per piccole e medie imprese.

    3) Certificazione. In quest’ottica si potrebbe prevedere anche un percorso di certificazione del processo produttivo, spinto dall’associazione e che trovi degli standard di processo attualmente demandati ai singoli editori (anche qui, non è un caso che le aziende di consulenza stilino ogni volta dei piani personalizzati e non esista una standard di processo).

    4) Contaminazione. Ho apprezzato il convegno Anes di un paio di anni fa, quando parlò Ainio per intenderci. Trovo questo genere di attività molto utili per il nostro settore. Guardare ai competitor (se così vogliamo chiamarli) del digitale serve per capire come dovremmo muoverci. Tuttavia, Anes potrebbe puntare a delle sinergie con le altre associazioni (da Assodigitale allo IAB, di cui credo l’Anes debba essere supporter).

    La tirannia del tempo non mi permette di andare oltre, ma in futuro spero di poter dare qualche altro contributo. Per il momento mi limito all’ultimo consiglio, ma che reputo fondamentale in questa fase. Ho notato che difficilmente i commenti a questo blog hanno una risposta. Diventare il Presidente di una associazione significa saper ascoltare tutti e dare il giusto peso a tutte le istanze. Per fare questo serve dialogo. Quando aprii il mio primo blog nel 2002, non rispondevo mai ai commenti, oggi è parte integrante della mia attività on-line. Perché? Perché non rispondere ai commenti è un retaggio della vecchia editoria, in cui la comunicazione è unidirezionale. Sarebbe un bel segnale se da oggi, ci fosse un maggiore impegno ad ascoltare e dare un feedback già da questo blog, sperando che poi in futuro la cosa si sposti anche sul piano istituzionale vero e proprio.

  2. Fantastico, congratulazioni!
    Non credo di poterti aiutare nel contesto, ma sono contentissimo per te.

  3. Obbedisco! Mi metto subito al lavoro su qualche spunto operativo sul piano istituzionale, sperando di contribuire con qualcosa di originale. P.S. Congratulazioni!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: